SCOPRI
FRANCESCO NETTI
“Noi crediamo che l'arte sia così : la prima ad annunziar la luce, l'ultima a disperare quando essa è spenta”
Francesco Netti
Questi è Francesco Netti
Corre, saltella, sgambetta, fugge, vola. Unite insieme una nuvoletta, una trottola, un can levriere, una freccia, un uccello e avrete Francesco Netti.
Che età ha egli?
Le sue modelline dicono che ha vent'anni.
I suoi importanti quadri dicono che ne ha quaranta. I suoi capelli, ricciuti e svolazzanti ma pochi, dicono che ne ha sessanta.
Certo, le sue passioni sono giovanili.
Preferisce la birra all' acqua, la bellezza alla bruttezza, la veglia al sonno, il divano al letto, l'estemporaneità alla ponderazione, l'ardimento alla prudenza, la notte al giorno.
E di giorno egli appartiene più agli altri che a sé stesso. Di giorno egli appartiene un po' a tutti.
Quando, correndo, saltellando, sgambettando, fuggendo, volando, egli rincasa a tarda ora e nelle ombre notturne i suoi panni gonfiati dall'aria pare non contengano più il suo corpo stremenzito, si pensa quasi ne abbia lasciato la polpa a tutti i suoi molti amici come per dar loro, in segno d' affetto, d'abnegazione e di deferenza, sinanche una particella della sua persona…
Roberto Bracco , 1892

Giuseppe De Sanctis
Caricatura di Francesco Netti, 1892
NEWS IN EVIDENZA
Bartolomeo Paradiso
Il Comune di Santeramo in Colle e l’APS “Francesco Netti” annunciano l’apertura della mostra “Bartolomeo Paradiso e il paesaggismo pugliese del primo Novecento”, un omaggio al poliedrico artista santermano Bartolomeo Paradiso (1878–1971), a trent’anni dall’ultima esposizione a lui dedicata.
L’iniziativa, ospitata presso la Pinacoteca Comunale “Francesco Netti” di Santeramo in Colle, intende valorizzare il contributo di Paradiso alla scuola paesaggistica pugliese del primo Novecento, che si sviluppò nel solco tracciato dai grandi maestri dell’Ottocento, Giuseppe De Nittis e Francesco Netti.
Pittore, scultore e viaggiatore instancabile, Paradiso fu anche protagonista dell’impegno culturale e sociale del suo tempo, distinguendosi per la sua posizione antifascista che lo portò all’emarginazione e all’esilio volontario, con conseguenze significative sulla sua carriera artistica.
Seconda Edizione PREMIO FRANCESCO NETTI
Domenica 7 settembre, in occasione dell’inaugurazione della mostra BARTOLOMEO PARADISO E IL PAESAGGISMO PUGLIESE DEI PRIMI DEL NOVECENTO, al Palazzo Marchesale di Santeramo, sarà assegnato il PREMIO FRANCESCO NETTI (II Edizione) allo scienziato di origini santermane Prof. Alessandro Sette. Figlio dell’avvocato Pietro Sette(1915-1984) che fu presidente di EFIM, ENI, e IRI, Alessandro Sette e’ Direttore del Dipartimento di Ricerca sui Vaccini dell’Università della California con sede a San Diego. Scienziato di fama mondiale, e’ autore di oltre 1000 pubblicazioni scientifiche. Nel corso della sua carriera ha ricevuto prestigiosi premi ed è proprio di questi giorni la notizia che gli è stato conferito il “2025 Procter Prize for Scientific Achievement”. Questo premio, istituito nel 1950, annovera tra i premiati quattro vincitori di Premi Nobel, oltre a Jane Goodall, Margaret Mead e Stephen Jay Gould.
L’ APS Francesco Netti e il Comune di Santeramo in Colle, sono particolarmente orgogliosi di premiare il prof. Alessandro Sette, un grande scienziato che ha mantenuto salde le sue origini santermane.
